Aldo Masullo è stato un maestro di vita e di filosofia.
Docente di Filosofia Morale all’Università Federico II di Napoli, Parlamentare Italiano ed Europeo, ha saputo coniugare la sensibilità e la gentilezza d’animo con il fervore del pensiero e il rigore dello studioso.
La molteplicità degli interessi, il senso critico, l’impegno civile e il suo “prendersi cura” della società e del mondo avvertito come compito pedagogico lo resero un punto di riferimento, sul piano intellettuale e morale, nel panorama della filosofia partenopea e della cultura occidentale.
La sua lezione resta magistrale, assieme alla chiarezza espositiva e al desiderio di storicizzare ogni dinamica concettuale e tensione ideale.
Infatti, Masullo fece del confronto con l’Idealismo tedesco, dello studio dell’esistenzialismo e della fenomenologia, del concetto di intersoggettività e del dialogo con le giovani generazioni le ragioni fondanti di una filosofia credibile e moderna.
Una sera di tanti anni fa, Lo invitai al Centro di Cultura “Tommaso Rossi” a discutere sulla “Cultura contemporanea”, per un evento che si rivelò importante e prestigioso; poi, lo ebbi come collega al Parlamento Italiano, avendo avuto modo, durante le varie discussioni, di apprezzarne l’umiltà e la saggezza.
Infine, lo ricordo ancora con immensa gratitudine in quanto mi laurei, a Napoli, con Relatore proprio il Prof. Masullo (come contro-Relatore il compianto Prof. Piovani, alla presenza di una rinomata Commissione, tra cui il grande Prof. Nicola Petruzzellis), con una tesi – in Filosofia Morale – sul pensiero del filosofo francese e Padre gesuita, Pierre Teilhard de Chardin.
Resterà nel cuore e nella mente il suo ricco e vivace insegnamento.
San Giorgio del Sannio, APRILE 2020
IL SINDACO, Prof. Mario PEPE.